Page 16 - QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO - PICCOLO TEATRO MILANO - STAGIONE 2015/2016
P. 16
SANDRO LOMBARDI E FABRIZIO SINISI
oltranza altro non è che il distacco, la distanza critica, quel
ritrarsi rispetto all’azione senza il quale non si dà alcuna
vera conoscenza.
Nello spazio fra primo e secondo livello del racconto
infuria la tempesta dei mezzi teatrali. Questa sera si recita
a soggetto introduce una nozione di «teatro nel teatro»
diversa e nuova rispetto a quella esplosa in Sei personaggi
in cerca d’autore e in Ciascuno a suo modo : il fatto
teatrale come luogo dello spettacolo. Non «teatro nel
teatro» ma teatro del teatro. La distinzione precisa dei due
livelli permette così d’inquadrare questo come il testo più
comico di Pirandello e, nel contempo, il più teorico. Un
paradosso che si spiega con quella libertà tremenda che
ci si concede solo quando si è pazzi o quando si scherza.
Se si deragliasse fino a questo punto seriamente, sarebbe
la rivoluzione. Invece è bene che la recita avvenga
soltanto per un tempo stabilito e circoscritto: questa sera,
appunto; e a soggetto: cioè per gioco.
16
oltranza altro non è che il distacco, la distanza critica, quel
ritrarsi rispetto all’azione senza il quale non si dà alcuna
vera conoscenza.
Nello spazio fra primo e secondo livello del racconto
infuria la tempesta dei mezzi teatrali. Questa sera si recita
a soggetto introduce una nozione di «teatro nel teatro»
diversa e nuova rispetto a quella esplosa in Sei personaggi
in cerca d’autore e in Ciascuno a suo modo : il fatto
teatrale come luogo dello spettacolo. Non «teatro nel
teatro» ma teatro del teatro. La distinzione precisa dei due
livelli permette così d’inquadrare questo come il testo più
comico di Pirandello e, nel contempo, il più teorico. Un
paradosso che si spiega con quella libertà tremenda che
ci si concede solo quando si è pazzi o quando si scherza.
Se si deragliasse fino a questo punto seriamente, sarebbe
la rivoluzione. Invece è bene che la recita avvenga
soltanto per un tempo stabilito e circoscritto: questa sera,
appunto; e a soggetto: cioè per gioco.
16