Page 37 - QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO - PICCOLO TEATRO MILANO - STAGIONE 2015/2016
P. 37
Federico Tiezzi (regia) coniugare drammaturgia in versi e Mario Schifano al Teatro Petruzzelli
Regista, scrittura scenica. Questa fase di Bari, cui fanno seguito la
drammaturgo, coincide, inizialmente, con Traviata al Teatro Pergolesi di Jesi
attore e storico l’elaborazione drammaturgica di (1992), e il Barbiere di Siviglia per il
dell’arte, si una trilogia di testi scritti e messi in Teatro Comunale di Messina e
impone, negli scena tra il 1984 e il 1985: Genet La Fenice di Venezia. In questi anni
anni Settanta del a Tangeri, Ritratto dell’attore da ha come collaboratori alcuni tra i
secolo scorso, giovane e Vita immaginaria di più importanti pittori e architetti
con lavori che affrontano una Paolo Uccello, presentati, poi, nel italiani, come Mario Schifano,
ricerca concettuale sul mito e 1985, alla Biennale Teatro di Alighiero Boetti, Alessandro
sull’origine del linguaggio teatrale, Venezia. Nel 1987 porta sulla Mendini. Nel 1994 mette in scena
da cui scaturiscono spettacoli- scena, su drammaturgia di Franco Edipus di Giovanni Testori e,
manifesto quali: La donna stanca Quadri, il romanzo di Samuel successivamente, approda al
incontra il sole (1972), Presagi del Beckett Come è. Nello stesso teatro di Pier Paolo Pasolini con
vampiro (1977), Vedute di Porto anno presenta, al Teatro Porcile. Del marzo 1995 è la regia
Said (1978), Punto di rottura dell’Opera di Kassel, come di Carmen di Georges Bizet per il
(1979), nei quali è evidente il apertura di “documenta 8”, la Teatro Comunale di Bologna, e del
contatto con le arti visive grande rassegna internazionale di giugno successivo, per il 58°
contemporanee. Sono gli anni in arte contemporanea, lo spettacolo Maggio Musicale Fiorentino, quella
cui, con la compagnia che ha Artaud. Una tragedia , cui fa di Felicità turbate , un testo di
creato insieme a Sandro seguito un dittico di testi del Mario Luzi, dedicato al pittore
Lombardi, Tiezzi è presente nei drammaturgo tedesco Heiner cinquecentesco Pontormo, con
principali teatri e festival europei di Müller: Hamletmaschine e musiche originali di Giacomo
tendenza: Amsterdam, (in Medeamaterial, entrambi realizzati Manzoni.
residenza al Mickery Theater), nel 1988. Dal 1989 dirige, in Nel 1997 apre la stagione lirica del
Bruxelles (Théâtre des 140), Parigi Toscana, tre spettacoli che Teatro dell’Opera di Roma con
(Centre Pompidou), Barcellona teatralizzano la Divina Commedia. Les vêpres siciliennes di Giuseppe
(Mercat de les Flors), Londra Affida la rielaborazione Verdi. Realizza, poi, Nella giungla
(Riverside Studios), Nancy (Festival drammaturgica a tre poeti: della città di Bertolt Brecht, di cui
du jeune Théâtre), Vienna (Wiener Edoardo Sanguineti ( Commedia cura anche la traduzione. Del 1997
Festwochen)… La compagnia dell’Inferno, 1989), Mario Luzi è la regia dell’ Assoluto naturale di
partecipa inoltre con successo a (Il Purgatorio, 1990) e Giovanni Goffredo Parise. Nel 1998, con lo
ben tre edizioni del Theater der Giudici (Il Paradiso, 1991). Nel spettacolo Scene di Amleto,
Welt (Amburgo, Colonia, Monaco); 1990 riprende Hamletmaschine creato site-specific per lo spazio
mentre a Berlino l’Akademie der per una tournée che lo vedrà a del Teatro Fabbricone di Prato,
Kunst dedica alla giovane Mosca, San Pietroburgo e Tokyo. sigla l’apertura di una fase di
compagnia la sua prima I lavori successivi si iscrivono ricerca, dedicata al capolavoro di
retrospettiva. nell’ambito di una moderna Shakespeare sul quale lavorerà
Il lavoro di Federico Tiezzi sfocia, riappropriazione dei classici: nel per quattro anni; mentre con
successivamente, in spettacoli 1991 firma, per il Teatro di Roma, Cleopatràs e Due lai prosegue,
dichiaratamente aperti a uno Adelchi di Alessandro Manzoni. insieme a Sandro Lombardi, il
sguardo sulla contemporaneità: Sin dall’inizio del suo lavoro, Tiezzi felice lavoro sull’opera di Giovanni
del 1979 è Ebdòmero, tratto dal è affascinato dal teatro musicale e Testori, di cui, nel 2001, mette in
romanzo di Giorgio De Chirico; del dalla musica contemporanea: la scena anche L’Ambleto.
1980 Crollo nervoso – dove per la sua prima collaborazione in questo Nel 1999 realizza Zio Vanja di
prima volta Tiezzi applica le ambito è con Azio Corghi nel 1976 Anton Cechov a Venezia per la
ricerche di Edward Gordon Craig per Tactus all’Autunno Musicale di Biennale Teatro con i sipari del
sullo spazio teatrale – mentre Sulla Como. Successivamente collabora pittore Giovanni Frangi e Madama
strada, ispirato al romanzo di Jack con Brian Eno, Jon Hassell, Nana Butterfly di Giacomo Puccini al
Kerouac, debutta a Venezia per la Vasconcelos e Giancarlo Cardini, Teatro Regio di Torino. Nel 2000 è
Biennale Teatro del 1982. Sempre con il quale esegue numerose impegnato con Didone ed Enea di
nel 1980 allestisce, allo Stadio composizioni di John Cage. Nel Henry Purcell per il Festival
Olimpico di Monaco, Ins Null 1993 Salvatore Sciarrino compone Monteverdiano di Cremona e il
(Verso lo zero), cui partecipa la musica per una nuova edizione Maggio Musicale Fiorentino.
Hanna Schygulla. Rainer Werner del Paradiso di Dante al Ravenna Lo spettacolo si avvale della
Fassbinder filma a Colonia Festival; mentre nel 1995 Giacomo collaborazione di Francesco
Ebdòmero e Crollo Nervoso per il Manzoni compone la musica Pennisi, di Sandro Lombardi e del
suo film Theater in Trance (1981). originale per un nuovo Inferno di coreografo Virgilio Sieni. Dello
Alla metà degli anni Ottanta, inizia Dante. Esordisce nella regia lirica stesso anno sono le regie della
a teorizzare e praticare una forma con Norma di Vincenzo Bellini Sonnambula di Vincenzo Bellini
di teatro di poesia, volta a (1991) con le scene del pittore per il Comunale di Firenze e
37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42